Circolari

LA FATTURA ELETTRONICA NORMATIVA E SERVIZI DI SUPPORTO OFFERTI DALLO STUDIO

1.    PREMESSA

Con la L. 27.12.2017 n. 205 è stata emanata l’obbligatorietà di fatturazione elettronica  in vigore dall’1.1.2019 ed in via anticipata, dall’1.7.2018 solo per le fatture relative alle cessioni di benzina e gasolio utilizzate come carburanti, nonché alle prestazioni rese da subap­paltatori e subcontraenti nell’ambito di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture stipulati con Pubbliche Amministrazioni.

2.    NORMATIVA

L’obbligo di fatturazione elettronica si applica alle cessioni di beni e alle pre­stazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia, indipendentemente dalla circostanza che il destinatario della fattura sia un sog­getto passivo IVA ovvero un privato consumatore. Sono esonerati dall’obbligo in esame i soggetti che si avvalgono del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ex art. 27 co. 1 e 2 del DL 98/2011 o del regime forfetario ex art. 1 co. 54 - 89 della L. 190/2014.

Le fatture elettroniche dovranno essere trasmesse mediante il Sistema di Inter­scambio (SDI), pertanto il soggetto emittente potrà operare direttamente sul Sistema o avvalersi di intermediari per la trasmissione, previo accordo tra le parti.

Rimangono invece “analogiche” le fatture derivanti da cessioni di beni o da prestazioni di servizi effettuate nei confronti di soggetti non stabiliti in Italia, ovvero ricevute da questi ultimi; per questo tipo di operazioni sarà necessario inviare una comunicazione delle operazioni transfrontaliere.

E’ stato inoltre reso noto il regime sanzionatorio per chi emette fattura in un formato diverso da quello previsto, ovvero si considera non emessa e si applicano le sanzioni di cui all’art. 6 del DLgs. 471/97 (fra il 90% e il 180% dell’imposta non correttamente documentata).

Per i soggetti che invece esercitano commercio al minuto ed assimilati saranno tenuti alla trasmissione telematica dei corrispettivi che al momento rimane opzionale per i primi 5 anni, mentre è obbligatoria per i distributori automatici.

L’introduzione della fatturazione elettronica, secondo l’amministrazione finanziaria, ha come finalità quello di contrastare l’evasione IVA ed i fenomeni fraudolenti connessi con specifica urgenza in alcuni settori economici.

3.    COS’E’ E COME SI EFFETTUA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione. Il nuovo formato in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.

La fatturazione elettronica contiene tutti gli elementi previsti dagli art. 21 e 21bis DPR 633/72 e possono essere aggiunti facoltativamente elementi oltre che allegati altri documenti informatici. Per poter fatturare elettronicamente ogni cessionario o committente B2B deve essere associato ad un codice destinatario o ad un indirizzo PEC.

Per fatturare elettronicamente si passa attraverso vari “step”, che vi riepiloghiamo di seguito:

1)    Produzione della FT elettronica (generazione del file XML ed apposizione della Firma Elettronica/Digitale);

2)    Trasmissione al SDI tramite 4 modalità previste: PEC, piattaforma WEB fatture e corrispettivi, canale internet di tipo web service o canale di trasmissione dati FTP;

3)    Ricezione ricevute da SDI dove viene comunicato l’esito dell’invio che potrà essere positivo, scartato o non consegnato;

4)    Registrazione della fattura elettronica nella contabilità;

5)    Conservazione digitale della fattura e delle ricevute tramite utilizzo di sistemi di conservazione interna a norma di legge, invio a piattaforme esterne di conservazione a norma o per ultimo adesione al servizio di conservazione dell’Agenzia delle Entrate.

 4.    COME SI RICEVERANNO LE FATTURE FORNITORE

Le fatture fornitore saranno ricevute tramite PEC o tramite un’indirizzo FTP (che sconsigliamo in quanto bisognerebbe dedicare una risorsa per gestirlo). Pertanto sarà indispensabile avere una PEC attiva.

Una volta ricevuta la fattura dovrà essere consegnata allo Studio Commercialista per poter procedere alla sua contabilizzazione. Ovviamente anche le fatture ricevute non saranno più in PDF o in formato leggibile WORD, ma saranno tutte in formato XML.

5.    COME SI propone LO STUDIO commercialista PER sostenere la propria clientela

Il nostro Studio si sta strutturando per attivare processi-strumenti da fornire alla propria clientela per accompagnarla in questa nuova fase della ”fatturazione elettronica” in modo  da coordinare il ciclo attivo e passivo della fatturazione da una parte, con le registrazioni contabili ed Iva dall’altra nell’ottica di permettere all’imprenditore e/o professionista di liberare risorse umane al proprio interno e di contenere l’impiego di nuovi mezzi.

Pertanto Vi proponiamo il nostro servizio di assistenza che qui riassumiamo:

-       WEBDESK: è una piattaforma che sarà obbligatoria per tutti i nostri clienti. L’obbligatorietà risiede nella necessità di aver un “contenitore” protetto in cui far transitare le fatture elettroniche in entrata ed in uscita. I benefici si possono così riassumere:

o   Facilita la comunicazione Cliente – Studio – Cliente: in quanto verranno anche rese disponibili dichiarazioni, bilanci o documenti presenti nei nostri archivi; il cliente potrà inviare allo Studio la documentazione tramite un semplice “click” senza dover passare dallo Studio e/o inviare mail con dimensioni molto grandi;

o   Visione della cronologia degli invii fatti allo Studio con la possibilità di verificare in qualsiasi momento se un documento è già stato consegnato o meno.

-       SMART FATTURE: è il gestionale per la fatturazione del ciclo attivo. Tramite questo gestionale potrete emettere fatture elettroniche ed inviarle al nostro Studio (tramite webdesk).

Tra i benefici per il Cliente di Studio che utilizza il suddetto gestionale si ricomprendono:

o   emissione fattura elettronica senza apporre la firma digitale;

o   possibilità di farsi uno scadenziario clienti andando ad annotare l’incasso conseguito della singola fattura emessa;

o   Possibilità di utilizzare le anagrafiche dei vostri clienti già presenti nel nostro archivio del gestionale di contabilità.

-       CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE: lo Studio inoltre vi offre la possibilità di conservare le fatture digitalmente togliendovi così un’ulteriore onere gestionale a vostro carico.

Vi informiamo inoltre che prossimamente realizzeremo il nostro sito internet creando una area riservata dedicata alla clientela (webdesk) per realizzare la comunicazione Cliente - Studio – Cliente.

Il nostro Studio rimane a vostra disposizione per valutare la soluzione a voi più idonea.

Roberto Menegazzi